![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Numerosi testimoni, la sera di domenica 4 marzo, dalla provincia di Lecce: sarebbero almeno una decina le segnalazioni giunte da Lecce e da Gallipoli, relative alla presenza di un globo luminoso in direzione ovest.
Secondo chi l'ha osservato, anche con un binocolo, la luce cambiava forma: a momenti era triangolare, in altri momenti sferica, ed a tratti sembrava più brillante. Il fenomeno è durato due o tre ore, cessando intorno alle 22, quando la luce è parsa allontanarsi e scomparire.
[Gazzetta del Mezzogiorno, edizione Lecce, 6 marzo; CasiUfo, 7 marzo; collaborazione di Lello Cassano e Gildo Personè]
L'edizione marchigiana de Il Messaggero torna a parlare del giovane che, otto anni fa, venne accusato di procurato allarme per aver raccontato di aver visto più volte e pure fotografato un piccolo essere umanoide ad Arquata del Tronto (Ascoli).
Il caso ebbe risonanza nazionale e internazionale, ma le indagini condotte all'epoca dal Centro Ufologico Nazionale portarono alla conclusione che si trattasse di un falso. Il testimone confessò ai Carabinieri di aver fotografato un pupazzo realizzato da lui stesso e venne incriminato per diffusione di notizie false e per turbativa della quiete pubblica del paesino, invaso da giornalisti e televisioni di mezzo mondo. Da questa accusa fu poi prosciolto, ma per riottenere le sue foto (che erano state sequestrate, anche se ormai pubblicate in varie riviste), dovette a sua volta ricorrere ai giudici. Intanto era entrato a far parte di un gruppo ufologico romano.
Nel 1996 la rivista Dossier alieni rilanciò la storia in copertina, presentandola come veritiera a seguito di una ritrattazione del testimone, e ne seguirono varie polemiche.
[Il Messaggero, edizione Marche, 8 marzo; Ufoitalia, 8 marzo; collaborazione di Gildo Personè]
Giancarlo D'Alessandro ha appena realizzato la nuova edizione (battezzata PhilCat 2001) del catalogo di Ufo-filatelia internazionale da lui curato per il Centro Italiano Studi Ufologici.
L'edizione 2001 (196 pagine a colori) si è arricchita di decine di nuovi francobolli a tema ufologico, ed inoltre introduce (oltre a quelle già presenti sulla filatelia para-ufologica, sull'archeologia spaziale, sugli annulli e sui marginalia) sezioni separate, dedicate alla carte telefoniche e alla numismatica con riferimenti (diretti, indiretti e perfino supposti) agli UFO e agli extraterrestri, oltre ad una introduzione storiografica.
Fra le pubblicazioni locali del CISU, segnaliamo l'uscita del terzo numero del bollettino aperiodico UFO in Calabria, realizzato dal coordinamento regionale del Centro Italiano Studi Ufologici, nella persona di Pietro Torre.
Su questo fascicolo figurano le contro-inchieste approfondite su due casi del 1950 e la prima parte del catalogo cronologico della casistica calabrese.
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Lello Cassano, Giancarlo D'Alessandro, Gildo Personè, Pietro Torre
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.