![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualità ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
Poco dopo l'Epifania, una palla luminosa sarebbe stata osservata tra Molise e Foggiano: il primo avvistamento si è avuto a Campobasso verso le 6, l'ultimo a Foggia, dove un ex maresciallo dei carabinieri in pensione ha visto apparire la palla luminosa e l'ha osservata con la moglie dalle 7,15 per un quarto d'ora [Quotidiano di Foggia, 11 gennaio].
Intorno alle ore 2,20 della notte di sabato 13 gennaio, a Falcinello (La Spezia), un uomo si è svegliato per l'insistente abbaiare del suo cane e, per calmarlo, l'ha portato a fare un giro. Il cane tirava con forza il guinzaglio in direzione del cimitero, finchè si è improvvisamente fermato e seduto, a una decina di metri da un gruppo di cinque luci che provenivano dal terreno. Dopo qualche minuto le luci si sono spente ed il cane ha ripreso ad abbaiare e guardare in alto, dove l'uomo ha visto un oggetto a forma di sigaro con delle feritoie dalle quali usciva una luce di color giallo scuro. L'oggetto ha cominciato a muoversi molto lentamente verso sud poi si è spento ed è sparito. Il tutto sarà durato una quindicina di minuti. Un vicino di casa ha confermato di essersi svegliato per l'abbaiare dei cani, di aver visto il testimone allontanarsi e di aver notato qualche minuto, nella direzione del cimitero, un forte bagliore [La Nazione, edizione La Spezia, 28 gennaio; segnalazione di Marco Peruzzi].
Qualche sera prima, due coniugi in auto tra Correggio e Campagnola (Reggio Emilia) hanno visto in cielo verso ovest due stranissime luci immobili. Fermata l'auto e scesi, hanno guardato un po' le due luci bianche non troppo intense. A un tratto ai lati di queste sono apparsi due puntini rossi che si accendevano e spegnevano, e dopo qualche minuto le luci si sono dirette lentamente verso sud per poi sfrecciare verso l'alto [Gazzetta di Reggio, 15 gennaio; collaborazione di Gildo Personè].
Venerdi 26 Gennaio, alle ore 20,10, cinque persone in due auto sugli altopiani di Arcinazzo (Frosinone) osservano verso sud-ovest sui monti una luce bianca forte come un lampione stradale, che si muove lungo una traiettoria rettilinea, poi si ferma, dopo 4 minuti abbassa la luminosità o si rimpicciolisce e poi inizia ad alternare la luce aumentandola con fasci di luce bluastri verso il basso e rossastri verso l'alto, rimanendo ferma per 40 minuti nel cielo sereno, finchè i testimoni se ne vanno [testimonianza al CISU; collaborazione di Stefano Innocenti].
Sabato 27 gennaio, intorno alle ore 20, un automobilista che si trovava fra Tolentino e Passo di Treia (Macerata), ha visto in cielo, bassa sull'orizzonte sopra le montagne in direzione ovest, una strana forma luminescente, biancastra e mutevole che si spostava rapidamente e a scatti in senso orizzontale per ampi tratti e per alcuni minuti. Poche ore dopo, verso le 2 di notte, tre testimoni su un'auto tra Porto San Giorgio e Fermo (Ascoli Piceno) hanno osservato un oggetto luminoso di forma trapezoidale di colore rosso, che si è avvicinato velocemente fin sopra la vettura, consentendo ai testimoni di notare una piccola zona di colore scuro al suo interno, prima di scomparire dopo alcuni istanti [segnalazione di Emanuele Fiore del MIR; La Rete CUN, 31 gennaio].
Sono aperte le iscrizioni per il Premio Alberto Lazzaro, che viene assegnato annualmente dal consiglio direttivo del CISU al miglior rapporto di indagine su un avvistamento UFO e al miglior testo sull'argomento ufologico, in memoria di un socio fondatore scomparso tragicamente qualche anno fa.
Chiunque può proporre o suggerire candidature, inviando alla segreteria del Centro copia dell'elaborato (se inedito) o indicazioni circa gli estremi di pubblicazione (se già avvenuta), purchè si tratti di un testo redatto nell'anno 2000. E' richiesta l'iscrizione al Centro Italiano Studi Ufologici, ma non possono partecipare i dirigenti e i soci ordinari del CISU.
Per l'edizione 1999 il premio venne assegnato a Dario Paganini di Verona per il suo rapporto su un caso di luce notturna, e a Stefania Genovese di Varese per la sua tesi di laurea sulla mitopoiesi ufologica.
Dopo le riviste Ufo: la visita extraterrestre e Stargate, che hanno saltato il numero di dicembre, è nuovamente la volta di Ufo Notiziario, il cui numero di gennaio non è arrivato nelle edicole.
Il nuovo ritardo (questa volta non annunciato) ha perfino causato la diffusione di voci circa la sospensione o cessazione della rivista, che hanno cominciato a circolare su Internet nei giorni scorsi [it.discussioni.ufo], ma che sono state smentite dal Centro Ufologico Nazionale [comunicazione di Vladimiro Bibolotti].
E' morto a Londra l'ufologo inglese Robin Lindsey.
Socio storico della British UFO Research Association, Lindsay ne era da anni il responsabile della biblioteca e l'organizzatore logistico delle conferenze.
[Comunicazione di Jenny Randles]
In redazione:
Hanno collaborato a questa edizione:
Vladimiro Bibolotti, Stefano Innocenti, Gildo Personè, Marco Peruzzi, Jenny Randles
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.