![]() |
(011)
54.52.94 Servizio UFOTEL Attualitą ufologica al telefono |
![]() |
![]() |
||
![]() |
|
|
![]() |
|
|
![]() |
|
E' appena uscito il numero zero di una nuova rivista ufologica internazionale, che aspira a riprendere il ruolo che fu vent'anni fa di UPIAR (UFO Phenomena International Annual Review), la prima pubblicazione di livello scientifico sugli UFO, concepita e realizzata proprio in Italia.
Lo European Journal of UFO and Abduction Studies avrà un'impostazione rigidamente scientifica ed una vocazione prevalentemente europea, per unire e dare voce ad un'ufologia che ha caratteristiche diverse e meno spettacolari della sua controparte statunitense.
L'iniziativa e la direzione sono di Craig Roberts, che è docente nell'unico corso universitario esistente in ufologia, presso il Totton College di Southampton, in Gran Bretagna. Nel comitato redazionale del primo numero figurano alcuni dei più noti studiosi ed ufologi europei di orientamento scientifico (inglesi, francesi, spagnoli, portoghesi, italiani russi e romeni), fra i quali Vicente-Juan Ballester Olmos, Joaquim Fernandes, Perry Petrakis e Edoardo Russo.
Sul numero di lancio del Journal (48 pagine) figurano articoli sulla declassificazione degli archivi militari spagnoli (Ballester Olmos), sulla catalogazione dei casi italiani di fulmini globulari (Renato Fedele e Paolo Toselli), sulle correlazioni tra casi di abduction ed esposizione ad inquinamento elettromagnetico (Albert Budden).
L'abbonamento a due numeri semestrali costerà 11 sterline. Sono previste condizioni agevolate per gli iscritti al CISU [Ufoitalia, 5 settembre].
E' a firma del deputato Sandro Delmastro Delle Vedove, di Alleanza Nazionale, l'ultima interrogazione parlamentare presentata in Italia sugli UFO.
L'onorevole di Vercelli, che è anche avvocato, si è rivolto al ministro della difesa Scognamiglio per sapere se anche l'Italia abbia un ufficio equivalente agli X-Files televisivi e, in caso affermativo, se esso collabori con gli analoghi uffici delle forze armate dei paesi alleati.
Nuova iniziativa giudiziaria dell'avvocato Peter Gersten, veterano delle cause contro gli enti pubblici americani perchè rilascino documenti e informazioni sugli UFO.
A nome del gruppo CAUS (di cui si è ripreso l'anno scorso la titolarità), Gersten ha depositato il 1' settembre presso la corte distrettuale dell'Arizona (dove risiede) un atto di citazione contro il governo di quello stato e contro lo stesso governo federale degli Stati Uniti, perchè in osservanza alla costituzione americana provvedano a proteggere i loro cittadini contro la minaccia rappresentata dall'invasione degli alieni, che secondo Gersten sarebbe in corso [comunicato stampa del CAUS, 1 settembre; X-PPAC Update, 7 settembre].
Riprende serrata, dopo le ferie estive, la competizione fra le riviste ufologiche e para-ufologiche nelle edicole italiane, con una serie di copertine a sensazione.
Nel ribadire la propria continuità con la precedente testata Notiziario UFO (contestatagli dall'UFO Notiziario di Roberto Pinotti), il mensile di Maurizio Baiata, Ufo Network, dedica la copertina a Marilyn Monroe (che naturalmente sarebbe stata uccisa per ragioni legate alla congiura del silenzio sugli UFO).
E' invece tutta italiana la vicenda delle foto dell'ennesimo, preteso cadaverino alieno sbattute, senza nessun dato preciso, sulla copertina dell'altra rivista della Futuro s.n.c., Dossier alieni.
Pure nazionale lo scoop della rivista UFO: la visita extraterrestre, diretta da Giorgio Bongiovanni, dedicato all'UFO di Mussolini, ovvero un inedito quanto improbabile disco volante che sarebbe precipitato proprio in Italia nel 1933, con conseguente creazione di una commissione super-segreta da parte del governo fascista.
La cosa per più versi sorprendente è che, mentre l'ufologo Baiata tira fuori le foto dell'alieno (pervenute da fonte anonima) prima di aver potuto completare le relative indagini, il contattista Bongiovanni pubblica i presunti documenti fascisti insieme ad un'analisi nella quale Umberto Telarico conclude che si tratta di un falso!
In redazione:
Edoardo Russo.
Per segnalare notizie o avvistamenti, per chiedere informazioni su attività
e pubblicazioni del C.I.S.U., o per richiedere materiale informativo sulla
rivista UFO (che è distribuita nelle Librerie Feltrinelli in
tutta Italia o per abbonamento postale), potete lasciare un messaggio con
nome, indirizzo, numero di telefono e motivo della chiamata dopo il segnale
acustico, oppure chiamare la segreteria del Centro, allo (011) 329.02.79, oppure
mandare un fax al numero (011) 54.50.33, oppure ancora scrivere al C.I.S.U.,
casella postale 82, 10100 Torino o mandare un messaggio di posta elettronica
a: cisu@ufo.it
In caso di avvistamenti, garantiamo ai testimoni la massima riservatezza,
ma non verranno prese in considerazione segnalazioni anonime.